Lacrime d'India -
Una leggenda locale racconta
che le isole delle Maldive, come l'isola di Ceylon, siano state create
con le lacrime di Dio: che fa subito pensare
a queste isole
come parte dell'Eden perduto
SRI LANKA (Ceylon)
Considerata un appendice del sub
continente indiano, riassume in miniature le caratteristiche
naturali e culturali della grande India. Pur essendo un'isola così
piccola Sri Lanka si è guadagnata tanti nomi: Serendib, Ceylon, Isola Risplendente, Isola del Dharma, Perla
d'Oriente... Da tempo essa seduce i viaggiatori, con le sue
spiagge sconfinate, la fitta giungla, un passato importante testimoniato dai tanti siti archeologivce, una popolazione
cordiale, migliaia di elefanti, pittoreschi viaggi in treno, tè pregiati e piatti
saporiti.
Le stagioni più secche sono il periodo migliore per andare in Sri
Lanka: da dicembre a marzo sulla costa occidentale, su quella
meridionale e nella regione collinare; da maggio a settembre sulla
costa orientale. Ad ogni modo viaggiare fuori stagione ha i
suoi vantaggi: non solo si trova un minore affollamento, ma le
tariffe aeree e i prezzi degli alberghi si abbassano
notevolmente. Le scogliere possono proteggere le spiagge e
rendere più piacevole fare il bagno in località come Hikkaduwa
anche durante il monsone.
MALDIVE
In questo arcipelago di minuscole isole (1190 in tutto), pare vi si sia sbizzarrito un inspirato pittore: provando tutte le sfumature di blu, di bianco e di verde della sua tavolozza: tante piccole macchie verdi sono infatti circondate da sabbia bianchissima, lambita da uno dei mari
più cristallini del pianeta. Mare e spiagge attirano i turisti che qui
cercano un luogo magico dove godere di tanto relax e privacy: immersi nelle meraviglie delle sue barriere coralline
e dall’Oceano che circonda queste piccole perle uniche al mondo: un paradiso anche per gli appassionati di diving, in uno tra i fondali più belli del mondo.